giovedì 6 ottobre
ore 14,00 - 18,00
FAENZA IN EUROPE!
UN POMERIGGIO PIENO DI ATTIVITÀ A TEMA EUROPEO
Destinatari: famiglie, bambini, genitori, nonni e quanti interessati.
Luogo: Chiostro interno del Complesso Ex-Cova - Via Cavour, 7 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblio, accesso libero.
Per informazioni: Cell. 3898443025
Un pomeriggio pieno di attività, tutte a tema europeo, con i volontari internazionali di PiGreco e SE.M.I. Decorazione di un corridoio interno del Complesso Ex-Cova con ispirazioni da tutta Europa seguendo le indicazioni di David (volontario Spagnolo laureato in Accademia di Belle Arti); giochi spagnoli tradizionali e decorazioni con i più piccoli assieme a Cecilia; attività di “Basic English” con giochi, arte e canzoni assieme a Maija.
ore 15,00 - 16,30
SESSIONE DI DIALOGO FILOSOFICO
Workshop formativo-partecipativo condotto da Chiara Minardi. Si tratta di una sessione di discussione filosofica, che prevede un setting circolare. Il facilitatore partirà da uno stimolo (un testo, un’immagine, un filmato, ecc.) che toccherà un determinato tema (ancora da stabilire); successivamente verrà formulata una domanda, a cui ne seguiranno altre; dopodiché si procederà con il momento dell’indagine vero e proprio, secondo le regole del dialogo democratico e dell’argomentazione. Infine ci sarà un momento di metariflessione sull’andamento del dialogo appena concluso e sugli eventuali risultati raggiunti.
Destinatari: docenti, genitori, giovani e adulti interessati.
Luogo: Sede dell'Azione Cattolica - Via Castellani, 35 Faenza.
Numero partecipanti: 25.
Prenotazione obbligatoria: Cell. 3393945614

ore 14,00 - 18,00
GUARDA CHE STORIA
STORIE DA ASCOLTARE E DA GUARDARE
IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E IN CAA
Destinatari: bambini e bambine 6-11 anni e loro accompagnatori.
Luogo: Biblioteca Comunale Manfrediana - Vai Manfredi, 14 Faenza.
Numero partecipanti: 20 con accompagnatori.
Per informazioni: Cell. 3496777092
Lettura animata con Elisa Tomassini, l’interprete LIS Francesca Capitelli, col supporto della CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa.
ore 15,30 - 18,30
VOLTI D'AMORE NELLA RELAZIONE EDUCATIVA
AUTENTICITÀ DENTRO E FUORI LE MASCHERE
Educare è - ancor di più in questo momento storico post emergenza socio-sanitaria - costruzione di relazioni docente-allievo autentiche, “tutti fuori” dalle maschere e dagli schermi digitali oscurati o falsati della DAD. Obiettivo di questo workshop formativo sarà svelare i volti reali del prendersi cura nelle famiglie, nelle scuole, nel mondo in generale, a partire dai dati sensoriali legati allo sguardo, all’ascolto, alla voce, al tatto, al gusto, all’olfatto, ecc… in connessione con il palpito del cuore e la logica della mente. Verrà presentato, in un’ottica gestaltica, l’applicazione delle recenti ricerche di neuroscienze nel contesto educativo, per far emergere, vittorioso, l’amore per i nostri allievi, ovvero per il futuro dell’umanità.
Paola Argentino, medico psichiatra e psicoterapeuta, direttore dell’Istituto di Neuroscienze e Gestalt “Nino Trapani” e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Destinatari: docenti, genitori, giovani e adulti interessati.
Luogo: Sala del Rione Nero - Via della Croce, 14 Faenza.
Numero partecipanti: 25.
Prenotazione obbligatoria: Cell. 3393945614
17,30 - 19,00
GUARDA COME PARLO!
LA VOCE DEL BAMBINO E L'IMPORTANZA
DI PRENDERSENE CURA
Destinatari: educatori, insegnanti, genitori, formatori e quanti interessati.
Luogo: Sala del Rione Verde - Via Cavour, 37 Faenza.
Numero partecipanti: 50.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 3314570049
Partendo da una breve presentazione di cosa sia e come funzioni l’apparato vocale del bambino, l’incontro verterà sull’importanza di attuare buone norme di cura della voce dei più piccoli sin dalle prime fasi dello sviluppo, al fine di evitare l’instaurarsi di meccanismi fonatori errati che potrebbero in futuro causare l’insorgenza di disfonie infantili. I partecipanti saranno resi parte attiva nella ricerca di quei comportamenti quotidiani che, per quanto apparentemente “innocui”, possono potenzialmente costituire fattori di rischio per la voce. Successivamente, si discuteranno strategie e buone norme per sostituire tali comportamenti con altri, più “sani” per la cura della voce in età infantile.
ore 15,30 - 18,30
L'IMPORTANZA DELLA MUSICA NELL'ETÀ PRESCOLARE: EDUCARE ATTRAVERSO LA MUSICA
a cura di Martina Drudi e Teresa Federici
L’incontro ha come tema quello dell’educare attraverso la musica; lo studio della musica in età prscolare come forma educativa e formativa, privilegiata nello sviluppo delle massime potenzialità cognitive non al fine di creare generazioni di “musicisti prodigio”, ma con la finalità di dare ai bambini tutte le competenze necessarie ad una completa evoluzione. La musica contribuisce alla crescita del bambino in tutte le sue dimensioni perché è sinonimo di benessere.
Destinatari: docenti, genitori, formatori giovani e adulti interessati.
Luogo: Scuola Comunale G. Sarti - Via San Giovanni Bosco, 1 Faenza.
Numero partecipanti: 30.
Prenotazione obbligatoria: Cell. 3393945614
Destinatari: bambini/e e loro genitori/nonni dell'Asilo Giardino di Russi.
Luogo: Asilo Giardino L.C. Farini - Via Pascoli, 11 Russi.
Numero partecipanti: bambini dell'asilo Giardino di Russi.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 3314570049
16,30 - 18,00
SPETTACOLO
TANA LIBERA TUTTI
Attraverso le filastrocche i bambini compiono un viaggio tra i modi, i tempi, i luoghi e le parole del gioco. Lo spettacolo prevede l’utilizzo di libroni pop-up, canzoni, gag comiche e drammatizzazione di giochi linguistici, manipolativi e della tradizione. Massimiliano Maiucchi: in arte Jully, scrittore e filastrocchiere, dal linguaggio comico, ricco di rime e giochi di parole. Daniele Miglio: attore, propone spettacoli e laboratori teatrali per bambini e ragazzi e ha partecipato a diversi film tra cui: "La tigre e la neve". Vittorio Marino: viaggiatore, attore, mago.
ore 17,00 - 19,00
EVENTO FORMATIVO ERASMUS PLUS
PROGETTI ED ESPERIENZE DELL'I.C. EUROPA
DISSEMINAZIONE PROGETTO KA101 - "APRI LA TUA MENTE
Durante l'estate 2022 un gruppo di 15 docenti e dirigente dell'Istituto Comprensivo Europa ha fatto esperienza di formazione all'estero in diversi paesi comunitari. Le scelte tematiche, in linea con gli obiettivi dell'istituto, hanno privilegiato potenziamento linguistico, metodologia Clil e miglioramento dell'ambiente di apprendimento.
Intervengono:
Rappresentante Indire
Saluti dell’Agenzia Nazionale Indire di Firenze
Raffaella Valgimigli, Dirigente Scolastica dell’I.C. Europa
Esperienza dell’I.C. Europa nei progetti Erasmus Plus
Esperienze di formazione docenti:
Job-shadowing Daniela Avesani e Natascia Pellizzoni (Primaria)
Ecoscuola Mariangela Melandri (Infanzia)
Formazione linguistica Alessia Cortesi e Laura Mattioli (Sec. I Grado)
CLIL Valentina Gallegati e Elisa Sangiorgi (Primaria)
Federica Tamburini e Sara Montefiori (Secondaria di I Grado)
Formazione digitale Elisabetta D’Elia e Annalisa Cantaro (Primaria)
Motivare l’apprendimento Flavia Trasente (Secondaria di I Grado)
Destinatari: evento pubblico.
Luogo: Auditorium Scuola Media Europa - Via degli Insorti, 2 Faenza.
Numero partecipanti: accesso libero.
Prenotazione obbligatoria: Cell. 3498696122
Destinatari: presbiteri, religiosi, formatori, educatori, animatori, diaconi, catechisti, psicologi, pedagogisti, medici, assistenti sociali e interessati.
Luogo: Aula Magna del Seminario Pio XII - Via degli Insorti, 2 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 3284186015
20,30 - 22,30
PASTORAL COUNSELLING
PER IL BENESSERE PSICOFISICO E SPIRITUALE
con Paola Argentino e Giovanni Salonia
Il counseling si configura come una relazione di aiuto, in particolare il counseling pastorale è finalizzato - mediante un dialogo in un contesto di fede - ad aiutare la persona a superare disagi legati alle relazioni sociali, familiari o personali. La finalità del counselling pastorale è dunque aiutare le persone a superare eventuali problemi o difficoltà del quotidiano, utilizzando risorse umane e spirituali. L’efficacia terapeutica della parola nella relazione d’aiuto, del dialogo nel prendersi cura dell’altro, comune al counseling di ambito psicologico, si integra con la dimensione religiosa e spirituale, caratterizzando e qualificando la proposta di aiuto “pastorale” in un interscambio osmotico continuo tra teologia e psicologia: da un lato il counseling pastorale offre a quello psicologico la ricchezza della tradizione giudaico-cristiana e l’attenzione alla dimensione spirituale della persona umana (la ricerca di senso, di valori, di trascendenza), dall’altra parte le conoscenze della psicologia e le tecniche comunicativo-relazionali, proprie delle scienze umane del comportamento offrono strumenti efficaci per applicare la relazione pastorale d’aiuto, arricchendo il proprio stile comunicativo relazionale con abilità di counseling, ovvero la capacità di ascolto, l’empatia, il porre le domande in modo corretto, il non giudicare, la riformulazione, il rispecchiamento ecc. Il programma del nostro Master in Pastoral Counselling integra e sviluppa tre aree formative: 1) area teologica, biblica e del francescanesimo, 2) area psicologica, del counselling e della Gestalt Therapy, 3) area antropologica, sociale e delle neuroscienze.
ore 17,00 - 19,00
SPETTACOLO
CHI È DI SCENA?
SPETTACOLO DI IMPPROVVISAZIONE TEATRALE
Chi è di scena?! Se è vero che si può improvvisare allora a maggior ragione sarà possibile creare una qualche interazione insieme a chi non ha mai improvvisato prima su un palco. Il risultato è questo spettacolo che è diventato immediatamente il mio preferito. Mi dà l’opportunità di incontrare e giocare con persone coraggiose e geniali, grandi e piccole. Tutte unite dalla voglia di mettersi alla prova e salire su un palco. Antonio Vulpio: attore, docente, improvvisatore.
Destinatari: evento pubblico.
Luogo: Cinema Sarti - Via Scaletta, 10 Faenza.
Numero partecipanti: accesso libero.
Prenotazione obbligatoria: Cell. 3393945614
Destinatari: evento pubblico.
Luogo: Chiesa dei Caduti - Corso Matteotti Faenza.
Numero partecipanti: accesso libero.
Per informazioni: Tel. 3336501123
20,30 - 22,30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
"CON OGNI DILIGENZA CORRETTO E STAMPATO"
incontro con l'autore Paolo Campana
modera: Mario Carlomagno
A partire dal XV secolo, un gran numero di stampatori, librai e cartari scelse Faenza, piccola città di una provincia periferica dello Stato Pontificio, per impiantare torchi, aprire botteghe e costruire mulini da carta. Punto di riferimento per letterati, cantastorie, astrologi, teologi, medici e filosofi ma al tempo stesso risorsa primaria di una comunità che fin dagli albori riconobbe le grandi potenzialità che la stampa avrebbe potuto esprimere, le botteghe fornirono un contributo di notevole rilievo allo sviluppo culturale della città nel corso dei secoli. Frutto di una lunga e approfondita ricerca in archivi storici e in biblioteche italiane ed estere, queste pagine ospitano la narrazione della dedizione dei protagonisti alla loro arte, le vicende che li videro coinvolti, i loro successi e i loro fallimenti, in un arco di tempo compreso tra il 1476 e la metà del XVIII secolo. Il gemito dei torchi, il sommesso mormorio dei librai tra scaffali di volumi appena stampati, il frastuono delle pile al lavoro nella cartiera accompagnano il lettore alla scoperta di un mondo affascinante, quello dell’ars artificialiter scribendi, una delle più straordinarie invenzioni dell’intera storia del genere umano.