sabato 8 ottobre



Destinatari: famiglie, genitori, bambini, nonni, docenti, quanti interessati.
Luogo: Centro Diurno Casa del Sole - Via Medaglie D'Oro, 9 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Tel. 3314570049
ore 9,30 - 17,30
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA
E ALTERNATIVA NEL MIO QUARTIERE
Ore 9,30-11,30
Workshop formativo per insegnanti
Laboratorio pratico-formativo rivolto a max 25 insegnanti, operatori sociali, educatori e quanti interessati, allo scopo di educare sempre più persone ad utilizzare lo strumento della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Le persone con disabilità che utilizzano i vari servizi, frequentano regolarmente le attività commerciali e sociali del quartiere in cui vivono. Conseguentemente si vuole incrementare la possibilità di comunicazione con tali attività commerciali e dare strumenti a persone, bambini e adulti che prossimamente potranno usufruire degli stessi servizi. Un quartiere attento a tutti e più inclusivo per crescere nell’ottica della Comunità Educante.
Ore 15,00
Soundbeam: laboratorio di musica attiva a cura di Emanuele Conti
Il Soundbeam è uno strumento musicale composto da un sistema di sensori, che proiettano nello spazio un fascio di ultrasuoni e ne captano l'eco, nel momento in cui, incontrando un ostacolo, “rimbalzano” indietro alla sorgente. Un'esperienza creativa ed altamente coinvolgente per tutti, sia per i bambini, che per gli adulti, per le persone diversamente abili, per chi non ha avuto la possibilità di avvicinarsi allo studio di uno strumento tradizionale e, certamente, per i musicisti. Percorsi creativi ed interattivi di musica d'insieme in cui tutte le persone coinvolte, ognuno con le proprie abilità, possono partecipare attivamente.
Ore 16,00
Lettura Animata in CAA a cura di Valentina Ponti
Lettura animata dall’autrice Valentina Ponti del libro “Tombili, il gatto in posa da re” edito da Homeless Book Faenza. Ciao bambine e bambini! Piacere, io sono il gatto Tombili: vivo libero per le strade di Istanbul ma ho modi così gentili e aristocratici che i miei concittadini mi hanno addirittura dedicato un monumento! Tutti mi vogliono bene e io - che ho molte buone idee - potrei aiutare un sacco di persone se solo diventassi un re... Cosa mi manca per riuscirci? Scopritelo in questa divertente favola scritta nei simboli della Comunicazione Aumentativa Aumentativa (CAA) e illustrata ad acquerello da Annalisa Quarneti (in arte Piki!).
Mostra a cura del Centro Lampada di Aladino
Durante il pomeriggio Mostra esposizione di piastrelle ceramiche con i disegni realizzati dai ragazzi e dalle ragazze del Centro “Lampada di Aladino” e buffet offerto dalla Casa del Sole.
ore 10,00 - 12,00
IL PARTO POSITIVO
DIVENTARE MAMMA CON SCIENZA E CON AMORE
INCONTRO CON L'AUTRICE CECILIA ANTOLINI
Il Parto Positivo è un progetto nato da una collaborazione tra una neuroscienziata e una filosofa che scienza e filosofia hanno convinto dell’importanza della maternità. Cecilia e Silvia hanno un’ambizione semplice: che ogni donna abbia gli strumenti per affrontare gravidanza, parto e maternità in modo positivo. Da questo sogno nasce Il Parto Positivo. Ci rivolgiamo a tutte le mamme: da quelle che hanno già programmato il cesareo a quelle che sognano una lotus birth, e mettiamo a disposizione strumenti perché ogni parto sia un’esperienza da ricordare con gioia e su cui costruire una famiglia felice.
Destinatari: genitori in attesa, neomamme e neopapà, quanti interessati .
Luogo: Sala Zucchini - Via Castellani, 25 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Cell. 3393945614
ore 10,00 - 12,00
PROVO A VIVERE DA SOLO.
CASA PER L'AUTONOMIA
INAUGURAZIONE PROGETTO A CURA DI G.R.D.
Destinatari: famiglie, genitori, bambini, nonni, docenti, quanti interessati.
Luogo: Sala Don Bosco - Via degli Insorti, 56 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Tel. 3393945614
Momento ufficiale di presentazione del progetto residenziale dell’appartamento di via degli insorti “Provo a vivere da solo: casa per l’autonomia”. Appartamento realizzato da APGXIII ed Associazione G.R.D.
ore 10,00 - 12,00
L'ACCUDIMENTO DEL NEONATO NEI PRIMI MESI DI VITA
ALIMENTAZIONE, SONNO E NUOVI RITMI TRA ASPETTATIVE E REALTÀ
Intervengono:
Dott.ssa Claudia Muratori - Pediatra
Operatrici del Centro per le Famiglie
I primi mesi di vita rappresentano un periodo sensibile per un bimbo e la sua famiglia, alle prese con la conoscenza reciproca e con nuovi ritmi e bisogni (alimentazione, sonno, ripresa nel post parto, emozioni, comunicazione...). Affrontare con genitori in attesa e neogenitori i cambiamenti di questo periodo aiuta ad orientarsi rispetto ad un nuovo quotidiano, alla ricerca di un equilibrio tra gioie, fatiche, desideri e vita reale. L’evento rientra anche nelle iniziative previste nella Settimana Mondiale dell’Allattamento 2022.
Destinatari: famiglie in attesa, neogenitori, quanti interessati .
Luogo: Sala Faventia Sales - Via San Giovanni Bosco, 1 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Tel. 0546 691820
Destinatari: famiglie, genitori, bambini, nonni, docenti, quanti interessati.
Luogo: Oasi delle Cicogne - Via Convertite, 7 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 3490599653
ore 10,00 - 12,30
UNA GIORNATA CON LE CICOGNE DI FAENZA
Visita all’oasi delle cicogne e presentazione della storia del “perché” della presenza delle cicogne a Faenza. Farà seguito l’osservazione sul campo dei nidi di cicogna, dei voli delle cicogne, della alimentazione delle cicogne. Durante le visite ci sarà a piacere, un intervallo con merenda autogestita. Il Centro Didattico Gulmanelli dispone di bagni, tavoli, panche e due gazebi. Non c’è biglietto d’ingresso, sono gradite le liberalità. Le condizioni meteo dovranno essere buone, in caso di meteo avverso l'evento non potrà essere effettuato.
ore 15,00 - 16,30
DA "TI SFIDO" A "MI FIDO"
SUPERARE I CONFLITTI TRA GENITORI E FIGLI
NELLA GESTIONE DI INTERNET
Incontro formativo rivolto ad adulti e ragazzi sui rischi e le potenzialità di internet, per favorire una condivisione che porti a fidarsi reciprocamente nella relazione dentro e fuori dagli schermi. Saranno condivise riflessioni, favorite anche da eventuali vissuti quotidiani dei partecipanti, al fine di condividere strategie e spunti che permettano di superare i conflitti genitori-figli connessi alle tecnologie.
Destinatari: genitori, docenti, educatori, giovani e adulti interessati.
Luogo: Aula Faventia Sales - Via San Giovanni Bosco, 1 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Tel. 3314570049
Destinatari: evento pubblico.
Luogo: Campo da basket di Piazzale Pancrazi Faenza.
Numero partecipanti: accesso libero.
Per informazioni: Tel. 3333152728
ore 16,00 - 18,00
ALLA SCOPERTA DEL BASKIN
Il baskin è una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative. Un regolamento, composto da 10 regole, ne governa il gioco conferendogli caratteris-tiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità. Questo nuovo sport è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze!). In effetti, il baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o cognitiva) che consenta il tiro in un canestro. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata nella scuola, diventa un laboratorio di società.
ore 16,30 - 18,00
OPEN DAY E VISITA GUIDATA
ALLA PALESTRA DELLA SCIENZA
Vieni a scoprire e conoscere: oggetti misteriosi da indagare e analizzare, oggetti curiosi per stupirsi e imparare anche con una partecipazione attiva alle esperienze laboratoriali proposte. Un luogo dedicato alla scienza e alla tecnologia. Una palestra, non un semplice Museo. Il bisogno di conoscere e capire è tipico dei piccoli, dei giovani, ma anche di tutti coloro che si sentono “piccoli” di fronte alla realtà che ci circonda.
Destinatari: bambini, ragazzi, famiglie, quanti interessati.
Luogo: Palestra della Scienza - Via Cavour, 7 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero, a turni.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 3392245684

Destinatari: evento pubblico.
Luogo: Chiesa dei Caduti - Corso Matteotti Faenza.
Numero partecipanti: accesso libero.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 3336501123
ore 20,45 - 22,00
INCONTRO CON L'AUTORE CRISTIAN VIGLIONE
AUTORE DEL LIBRO "TRAMONTOCCIDENTE"
Questo saggio verte sul dispiegarsi del nichilismo relativista in diversi ambiti della vita: lo sradicamento dalla propria terra, la cancellazione dell’identità di popolo, la cancellazione dell’identità personale, il livellamento sincretista dell’identità religiosa fino all’annullamento della libertà di scelta. La speranza è quella di riprendersi la propria libertà e difendersi dalle minaccie di questo tempo. Cristian Viglione: pastore della chiesa evengelica di Vicenza, teologo, scrittore.
ore 21,00 - 22,30
SPETTACOLO
IO AL POSTO TUO
DI E CON LUCA VULLO
Luca Vullo ripercorre in modo crudo e divertente, le diverse fasi della sua vita, quella di una persona D.S.A. con tutte le sue difficoltà ed i suoi risvolti tragicomici. Come se fosse un dialogo aperto con il pubblico, l’attore si sfoga e con cinica autoironia si racconta coinvolgendo tutti con momenti interattivi e stimolando i sensi e le percezioni con alcuni espedienti grafici, visivi e sonori. In questo modo l’artista porta gli spettatori ad immedesimarsi una volta per tutte e per qualche minuto, con chi nasce e convive con i disturbi dell’apprendimento. Il perfomer ha deciso di mettere in campo tutte le sue abilità artistiche e di miscelare teatro, cinema, comunicazione, tecnologia e comicità per far vibrare le coscienze di ognuno su un tema importante e per realizzare quindi un progetto sociale e di sensibilizzazione che difficilmente lascerà indifferenti.

Destinatari: evento pubblico.
Luogo: Teatro I.C. Carchidio-Strocchi - Via Carchidio, 5 Faenza.
Numero partecipanti: accesso libero.
Per informazioni: Tel. 3393945614