domenica 9 ottobre
Destinatari: famiglie, genitori, bambini, nonni, docenti, quanti interessati.
Luogo: Centro Diurno Casa del Sole - Via Medaglie D'Oro, 9 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Tel. 3314570049
ore 9,00 - 12,00
L'ARGINE DEL FIUME LAMONE
HA BISOGNO DI TE
PULIZIA DELL'ARGINE LAMONE "ANELLO DEI 4 PONTI"
Mattinata a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie di Faenza. Ci dai una mano? Magari anche due? Passeggiata ecologica di circa 3 ore per raccogliere i rifiuti abbandonati lungo gli argini del fiume Lamone, nel tratto denominato “Anello dei quattro ponti”. Da diversi anni il GEV si dedica mensilmente a questa attività e una mano in più non guasta per sensibilizzarci ad abitare un territorio più sano e pulito.
ore 11,00 - 12,30
COME SI INSEGNA
A PENSARE CRITICAMENTE
Tavola rotonda con Daniela Calabrò, Francesco Piro e Enrico Liverani
Oggi viviamo in un’epoca dove siamo letteralmente bombardati di informazioni che spesso mirano a manipolare e a diffondere un certo controllo sulla nostra mente: quel che ci viene proposto soprattutto dai mass-media, ci conduce ad una assuefazione senza troppe domande. Occorre dunque educare e allenare il pensiero critico, che significa avere un’indole di ricerca e riflessione nei confronti di ciò che leggiamo e ascoltiamo. Coloro che sviluppano la capacità di autocontrollo e che sono abituati a riflettere fin da piccoli, sono in grado di prestare più attenzione, portare a termine compiti difficili e contenere comportamenti inappropriati dei coetanei. E’ indispensabile per noi educatori (genitori, insegnanti) mantenere una mente aperta e curiosa, pronta ad investigare la realtà senza preconcetti. Perché la nostra mente, diceva Einstein, “è come un paracadute: funziona solo se si apre”.
Destinatari: docenti, educatori, giovani e adulti interessati .
Luogo: Sala Faventia Sales - Via San Giovanni Bosco, 1 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Cell. 3393945614
Destinatari: famiglie, genitori, bambini, nonni, docenti, quanti interessati.
Luogo: Oasi delle Cicogne - Via Convertite, 7 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 3490599653
ore 10,00 - 12,30
UNA GIORNATA CON LE CICOGNE DI FAENZA
Visita all’oasi delle cicogne e presentazione della storia del “perché” della presenza delle cicogne a Faenza. Farà seguito l’osservazione sul campo dei nidi di cicogna, dei voli delle cicogne, della alimentazione delle cicogne. Durante le visite ci sarà a piacere, un intervallo con merenda autogestita. Il Centro Didattico Gulmanelli dispone di bagni, tavoli, panche e due gazebi. Non c’è biglietto d’ingresso, sono gradite le liberalità. Le condizioni meteo dovranno essere buone, in caso di meteo avverso l'evento non potrà essere effettuato.
ore 11,00 - 12,30
DALLA TERRA AL CIELO
VISITA ALLA MOSTRA "LE NUBI, IL TERREMOTO E I VULCANI"
ATTIVITÀ DI LABORATORIO ARTISTICO SUI SASSI
"UN SASSO PER LA SCIENZA" PER TUTTE LE ETÀ
La Casa Museo Raffaele Bendandi è un luogo speciale, il luogo dove qualcuno ha abitato, conserva le tracce della persona, della cultura e della società in cui è vissuta. La casa diventa casa della memoria perché racconta storie personali e sociali con un linguaggio che appartiene a tutti, è profondamente radicata nel territorio in cui si trova perché fa parte della sua storia, del suo paesaggio, della sua gente: la casa diventa allora una cerniera tra il personaggio che sta dentro e il mondo esterno.
Destinatari: bambini, ragazzi, famiglie, quanti interessati.
Luogo: Palazzo delle Esposizioni - Corso Mazzini, 92 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Cell. 3388188688
Destinatari: bambini, ragazzi, famiglie, quanti interessati.
Luogo: Palazzo Milzetti - Via Tonducci, 15 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Mail: drm-ero.palazzomilzetti-ra@cultura.gov.it
ore 10,00 - 17,00
SCOPRI IL TUO MUSEO
VISITA CON CACCIA AL TESORO
Esplorazione del museo alla scoperta dei suoi tesori: opere inconsuete e straordinarie, segnalate in apposite mappe, da scoprire attraverso un’isolita e curiosa caccia al tesoro! L’attività si rivolge in particolare ai nuclei familiari in occasione di F@MU 2022, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
ore 14,30 - 18,30
IL MONDO DEL LAVORO E L'ESERCIZIO FISICO
IL RUOLO DELLA COMUNITÀ
TAVOLA ROTONDA CON LALLI HOWELL, LISA PIGNATTI, EMI VISANI, ALESSANDRA ANNIBALI E KATIA TONNINI
Due esperienze inglesi sull’importanza dello stare fuori, raggiungere la comunità per una vita adulta funzionale. Lalli Howell è specialista dei disturbi dell'apprendimento e in particolare di autismo. Lavora al Child Development Centre del Brighton General Hospital occupandosi della diagnostica e il sostegno alle famiglie. Docente ai Master sull'autismo alle università di Torino, Genova e Bologna. Esperta sul Parent Training e sul sostegno a 360 gradi riconoscendo che una reale multi-discipiinarietà è il metodo più efficace per l’intervento sul bambino.
Destinatari: insegnanti, operatori sociali, assistenti sociali, logopedisti, pedagogisti, psicologi, formatori, genitori, giovani e adulti interessati.
Luogo: Sala Faventia Sales - Via San Giovanni Bosco, 1 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Cell. 3394425492
ore 18,30 - 19,30
ERO UN BULLO
INCONTRO CON L'AUTORE ANDREA FRANZOSO
Destinatari: genitori, educatori, operatori sociali, quanti interessati.
Luogo: Aula Faventia Sales - Via San Giovanni Bosco, 1 Faenza.
Numero partecipanti: evento pubblico, accesso libero.
Per informazioni: Cell. 3393945614
Ricordati sempre che nella vita non esiste un copione già scritto: fino all’ultimo puoi decidere di cambiare il finale. Daniel vive a Quarto Oggiaro, periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell’Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso è infranto per sempre. Alle medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l’unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. È considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i “ragazzi difficili”, e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva… Dall’autore di #disobbediente! e Viva la Costituzione, un’appassionante storia vera di rinascita, amicizia e amore per la vita.
